MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA CELEBRAZIONE DELLA
50a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2017
La nonviolenza: stile di una politica per la pace
1. All’inizio di questo nuovo anno porgo i miei sinceri auguri di pace ai popoli e alle nazioni del mondo, ai Capi di Stato e di Governo, nonché ai responsabili delle comunità religiose e delle varie espressioni della società civile. Auguro pace ad ogni uomo, donna, bambino e bambina e prego affinché l’immagine e la somiglianza di Dio in ogni persona ci consentano di riconoscerci a vicenda come doni sacri dotati di una dignità immensa. Soprattutto nelle situazioni di conflitto, rispettiamo questa «dignità più profonda»[1] e facciamo della nonviolenza attiva il nostro stile di vita.
Questo è il Messaggio per la 50ª Giornata Mondiale della Pace. Nel primo, il beato Papa Paolo VI si rivolse a tutti i popoli, non solo ai cattolici, con parole inequivocabili: «E’ finalmente emerso chiarissimo che la pace è l’unica e vera linea dell’umano progresso (non le tensioni di ambiziosi nazionalismi, non le conquiste violente, non le repressioni apportatrici di falso ordine civile)». Metteva in guardia dal «pericolo di credere che le controversie internazionali non siano risolvibili per le vie della ragione, cioè delle trattative fondate sul diritto, la giustizia, l’equità, ma solo per quelle delle forze deterrenti e micidiali». Al contrario, citando la Pacem in terris del suo predecessore san Giovanni XXIII, esaltava «il senso e l’amore della pace fondata sulla verità, sulla giustizia, sulla libertà, sull’amore».[2] Colpisce l’attualità di queste parole, che oggi non sono meno importanti e pressanti di cinquant’anni fa.
In questa occasione desidero soffermarmi sulla nonviolenza come stile di una politica di pace e chiedo a Dio di aiutare tutti noi ad attingere alla nonviolenza nelle profondità dei nostri sentimenti e valori personali. Che siano la carità e la nonviolenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali. Quando sanno resistere alla tentazione della vendetta, le vittime della violenza possono essere i protagonisti più credibili di processi nonviolenti di costruzione della pace. Dal livello locale e quotidiano fino a quello dell’ordine mondiale, possa la nonviolenza diventare lo stile caratteristico delle nostre decisioni, delle nostre relazioni, delle nostre azioni, della politica in tutte le sue forme.
Un mondo frantumato
2. Il secolo scorso è stato devastato da due guerre mondiali micidiali, ha conosciuto la minaccia della guerra nucleare e un gran numero di altri conflitti, mentre oggi purtroppo siamo alle prese con una terribile guerra mondiale a pezzi. Non è facile sapere se il mondo attualmente sia più o meno violento di quanto lo fosse ieri, né se i moderni mezzi di comunicazione e la mobilità che caratterizza la nostra epoca ci rendano più consapevoli della violenza o più assuefatti ad essa.
In ogni caso, questa violenza che si esercita “a pezzi”, in modi e a livelli diversi, provoca enormi sofferenze di cui siamo ben consapevoli: guerre in diversi Paesi e continenti; terrorismo, criminalità e attacchi armati imprevedibili; gli abusi subiti dai migranti e dalle vittime della tratta; la devastazione dell’ambiente. A che scopo? La violenza permette di raggiungere obiettivi di valore duraturo? Tutto quello che ottiene non è forse di scatenare rappresaglie e spirali di conflitti letali che recano benefici solo a pochi “signori della guerra”?
La violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato. Rispondere alla violenza con la violenza conduce, nella migliore delle ipotesi, a migrazioni forzate e a immani sofferenze, poiché grandi quantità di risorse sono destinate a scopi militari e sottratte alle esigenze quotidiane dei giovani, delle famiglie in difficoltà, degli anziani, dei malati, della grande maggioranza degli abitanti del mondo. Nel peggiore dei casi, può portare alla morte, fisica e spirituale, di molti, se non addirittura di tutti.
La Buona Notizia
3. Anche Gesù visse in tempi di violenza. Egli insegnò che il vero campo di battaglia, in cui si affrontano la violenza e la pace, è il cuore umano: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive» (Mc 7,21). Ma il messaggio di Cristo, di fronte a questa realtà, offre la risposta radicalmente positiva: Egli predicò instancabilmente l’amore incondizionato di Dio che accoglie e perdona e insegnò ai suoi discepoli ad amare i nemici (cfr Mt 5,44) e a porgere l’altra guancia (cfr Mt 5,39). Quando impedì a coloro che accusavano l’adultera di lapidarla (cfr Gv 8,1-11) e quando, la notte prima di morire, disse a Pietro di rimettere la spada nel fodero (cfr Mt 26,52), Gesù tracciò la via della nonviolenza, che ha percorso fino alla fine, fino alla croce, mediante la quale ha realizzato la pace e distrutto l’inimicizia (cfr Ef 2,14-16). Perciò, chi accoglie la Buona Notizia di Gesù, sa riconoscere la violenza che porta in sé e si lascia guarire dalla misericordia di Dio, diventando così a sua volta strumento di riconciliazione, secondo l’esortazione di san Francesco d’Assisi: «La pace che annunziate con la bocca, abbiatela ancor più copiosa nei vostri cuori».[3]
Essere veri discepoli di Gesù oggi significa aderire anche alla sua proposta di nonviolenza. Essa – come ha affermato il mio predecessore Benedetto XVI – «è realistica, perché tiene conto che nel mondo c’è troppa violenza, troppa ingiustizia, e dunque non si può superare questa situazione se non contrapponendo un di più di amore, un di più di bontà. Questo “di più” viene da Dio».[4] Ed egli aggiungeva con grande forza: «La nonviolenza per i cristiani non è un mero comportamento tattico, bensì un modo di essere della persona, l’atteggiamento di chi è così convinto dell’amore di Dio e della sua potenza, che non ha paura di affrontare il male con le sole armi dell’amore e della verità. L’amore del nemico costituisce il nucleo della “rivoluzione cristiana”».[5] Giustamente il vangelo dell’amate i vostri nemici (cfr Lc 6,27) viene considerato «la magna charta della nonviolenza cristiana»: esso non consiste «nell’arrendersi al male […] ma nel rispondere al male con il bene (cfr Rm 12,17-21), spezzando in tal modo la catena dell’ingiustizia».[6]
Più potente della violenza
4. La nonviolenza è talvolta intesa nel senso di resa, disimpegno e passività, ma in realtà non è così. Quando Madre Teresa ricevette il premio Nobel per la Pace nel 1979, dichiarò chiaramente il suo messaggio di nonviolenza attiva: «Nella nostra famiglia non abbiamo bisogno di bombe e di armi, di distruggere per portare pace, ma solo di stare insieme, di amarci gli uni gli altri […] E potremo superare tutto il male che c’è nel mondo».[7] Perché la forza delle armi è ingannevole. «Mentre i trafficanti di armi fanno il loro lavoro, ci sono i poveri operatori di pace che soltanto per aiutare una persona, un’altra, un’altra, un’altra, danno la vita»; per questi operatori di pace, Madre Teresa è «un simbolo, un’icona dei nostri tempi».[8] Nello scorso mese di settembre ho avuto la grande gioia di proclamarla Santa. Ho elogiato la sua disponibilità verso tutti attraverso «l’accoglienza e la difesa della vita umana, quella non nata e quella abbandonata e scartata. […] Si è chinata sulle persone sfinite, lasciate morire ai margini delle strade, riconoscendo la dignità che Dio aveva loro dato; ha fatto sentire la sua voce ai potenti della terra, perché riconoscessero le loro colpe dinanzi ai crimini – dinanzi ai crimini! – della povertà creata da loro stessi».[9] In risposta, la sua missione – e in questo rappresenta migliaia, anzi milioni di persone – è andare incontro alle vittime con generosità e dedizione, toccando e fasciando ogni corpo ferito, guarendo ogni vita spezzata.
La nonviolenza praticata con decisione e coerenza ha prodotto risultati impressionanti. I successi ottenuti dal Mahatma Gandhi e Khan Abdul Ghaffar Khan nella liberazione dell’India, e da Martin Luther King Jr contro la discriminazione razziale non saranno mai dimenticati. Le donne, in particolare, sono spesso leader di nonviolenza, come, ad esempio, Leymah Gbowee e migliaia di donne liberiane, che hanno organizzato incontri di preghiera e protesta nonviolenta (pray-ins) ottenendo negoziati di alto livello per la conclusione della seconda guerra civile in Liberia.
Né possiamo dimenticare il decennio epocale conclusosi con la caduta dei regimi comunisti in Europa. Le comunità cristiane hanno dato il loro contributo con la preghiera insistente e l’azione coraggiosa. Speciale influenza hanno esercitato il ministero e il magistero di san Giovanni Paolo II. Riflettendo sugli avvenimenti del 1989 nell’Enciclica Centesimus annus (1991), il mio predecessore evidenziava che un cambiamento epocale nella vita dei popoli, delle nazioni e degli Stati si realizza «mediante una lotta pacifica, che fa uso delle sole armi della verità e della giustizia».[10] Questo percorso di transizione politica verso la pace è stato reso possibile in parte «dall’impegno non violento di uomini che, mentre si sono sempre rifiutati di cedere al potere della forza, hanno saputo trovare di volta in volta forme efficaci per rendere testimonianza alla verità». E concludeva: «Che gli uomini imparino a lottare per la giustizia senza violenza, rinunciando alla lotta di classe nelle controversie interne ed alla guerra in quelle internazionali».[11]
La Chiesa si è impegnata per l’attuazione di strategie nonviolente di promozione della pace in molti Paesi, sollecitando persino gli attori più violenti in sforzi per costruire una pace giusta e duratura.
Questo impegno a favore delle vittime dell’ingiustizia e della violenza non è un patrimonio esclusivo della Chiesa Cattolica, ma è proprio di molte tradizioni religiose, per le quali «la compassione e la nonviolenza sono essenziali e indicano la via della vita».[12] Lo ribadisco con forza: «Nessuna religione è terrorista».[13] La violenza è una profanazione del nome di Dio.[14] Non stanchiamoci mai di ripeterlo: «Mai il nome di Dio può giustificare la violenza. Solo la pace è santa. Solo la pace è santa, non la guerra!».[15]
La radice domestica di una politica nonviolenta
5. Se l’origine da cui scaturisce la violenza è il cuore degli uomini, allora è fondamentale percorrere il sentiero della nonviolenza in primo luogo all’interno della famiglia. È una componente di quella gioia dell’amore che ho presentato nello scorso marzo nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, a conclusione di due anni di riflessione da parte della Chiesa sul matrimonio e la famiglia. La famiglia è l’indispensabile crogiolo attraverso il quale coniugi, genitori e figli, fratelli e sorelle imparano a comunicare e a prendersi cura gli uni degli altri in modo disinteressato, e dove gli attriti o addirittura i conflitti devono essere superati non con la forza, ma con il dialogo, il rispetto, la ricerca del bene dell’altro, la misericordia e il perdono.[16] Dall’interno della famiglia la gioia dell’amore si propaga nel mondo e si irradia in tutta la società.[17] D’altronde, un’etica di fraternità e di coesistenza pacifica tra le persone e tra i popoli non può basarsi sulla logica della paura, della violenza e della chiusura, ma sulla responsabilità, sul rispetto e sul dialogo sincero. In questo senso, rivolgo un appello in favore del disarmo, nonché della proibizione e dell’abolizione delle armi nucleari: la deterrenza nucleare e la minaccia della distruzione reciproca assicurata non possono fondare questo tipo di etica.[18] Con uguale urgenza supplico che si arrestino la violenza domestica e gli abusi su donne e bambini.
Il Giubileo della Misericordia, conclusosi nel novembre scorso, è stato un invito a guardare nelle profondità del nostro cuore e a lasciarvi entrare la misericordia di Dio. L’anno giubilare ci ha fatto prendere coscienza di quanto numerosi e diversi siano le persone e i gruppi sociali che vengono trattati con indifferenza, sono vittime di ingiustizia e subiscono violenza. Essi fanno parte della nostra “famiglia”, sono nostri fratelli e sorelle. Per questo le politiche di nonviolenza devono cominciare tra le mura di casa per poi diffondersi all’intera famiglia umana. «L’esempio di santa Teresa di Gesù Bambino ci invita alla pratica della piccola via dell’amore, a non perdere l’opportunità di una parola gentile, di un sorriso, di qualsiasi piccolo gesto che semini pace e amicizia. Una ecologia integrale è fatta anche di semplici gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza, dello sfruttamento, dell’egoismo».[19]
Il mio invito
6. La costruzione della pace mediante la nonviolenza attiva è elemento necessario e coerente con i continui sforzi della Chiesa per limitare l’uso della forza attraverso le norme morali, mediante la sua partecipazione ai lavori delle istituzioni internazionali e grazie al contributo competente di tanti cristiani all’elaborazione della legislazione a tutti i livelli. Gesù stesso ci offre un “manuale” di questa strategia di costruzione della pace nel cosiddetto Discorso della montagna. Le otto Beatitudini (cfr Mt 5,3-10) tracciano il profilo della persona che possiamo definire beata, buona e autentica. Beati i miti – dice Gesù –, i misericordiosi, gli operatori di pace, i puri di cuore, coloro che hanno fame e sete di giustizia.
Questo è anche un programma e una sfida per i leader politici e religiosi, per i responsabili delle istituzioni internazionali e i dirigenti delle imprese e dei media di tutto il mondo: applicare le Beatitudini nel modo in cui esercitano le proprie responsabilità. Una sfida a costruire la società, la comunità o l’impresa di cui sono responsabili con lo stile degli operatori di pace; a dare prova di misericordia rifiutando di scartare le persone, danneggiare l’ambiente e voler vincere ad ogni costo. Questo richiede la disponibilità «di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo».[20] Operare in questo modo significa scegliere la solidarietà come stile per fare la storia e costruire l’amicizia sociale. La nonviolenza attiva è un modo per mostrare che davvero l’unità è più potente e più feconda del conflitto. Tutto nel mondo è intimamente connesso.[21] Certo, può accadere che le differenze generino attriti: affrontiamoli in maniera costruttiva e nonviolenta, così che «le tensioni e gli opposti [possano] raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita», conservando «le preziose potenzialità delle polarità in contrasto».[22]
Assicuro che la Chiesa Cattolica accompagnerà ogni tentativo di costruzione della pace anche attraverso la nonviolenza attiva e creativa. Il 1° gennaio 2017 vede la luce il nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che aiuterà la Chiesa a promuovere in modo sempre più efficace «i beni incommensurabili della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato» e della sollecitudine verso i migranti, «i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati e le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime di qualunque forma di schiavitù e di tortura».[23] Ogni azione in questa direzione, per quanto modesta, contribuisce a costruire un mondo libero dalla violenza, primo passo verso la giustizia e la pace.
In conclusione
7. Come da tradizione, firmo questo Messaggio l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Maria è la Regina della Pace. Alla nascita di suo Figlio, gli angeli glorificavano Dio e auguravano pace in terra agli uomini e donne di buona volontà (cfr Lc 2,14). Chiediamo alla Vergine di farci da guida.
«Tutti desideriamo la pace; tante persone la costruiscono ogni giorno con piccoli gesti e molti soffrono e sopportano pazientemente la fatica di tanti tentativi per costruirla».[24] Nel 2017, impegniamoci, con la preghiera e con l’azione, a diventare persone che hanno bandito dal loro cuore, dalle loro parole e dai loro gesti la violenza, e a costruire comunità nonviolente, che si prendono cura della casa comune. «Niente è impossibile se ci rivolgiamo a Dio nella preghiera. Tutti possono essere artigiani di pace».[25]
Dal Vaticano, 8 dicembre 2016
Francesco
cialis 60mg
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
viagra.com canada
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
low dose naltrexone pharmacies
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
buy sildenafil
sildenafil generic
acetaminophen
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
top erection pills
erection pills online
erection pills online
ed medication
ed medications
erection pills
cialis for sale
order cialis
hydroxychloroquine price uk
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
canada online pharmacy
rx pharmacy
best online pharmacy
pharmacy online
generic cialis online
cialis visa
Buy cialis
cialis mastercard
levitra pills
levitra for sale
levitra 20mg
buy vardenafil online
levitra 20 mg
generic levitra
free slots online
online slots
buy cheap viagra online next day delivery
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis for daily use
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
pala casino online
slot machine games
sildenafil generic
sildenafil citrate
play online casino real money
best online casino real money
pala casino online
hollywood casino online real money
cheap tadalafil
tadalafil reviews
order viagra without prescription
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
online payday loans
payday loans online
personal loans
payday loans online
online loans
cash loans
viagra for sale
viagra for sale
cialis 5 mg
cialis to buy
cheapest 100 viagra uk
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis to buy
generic for cialis
20 cialis
cialis 5 mg
viagra 10mg 20mg
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis 5 mg
5 mg cialis
cialis to buy
cialis 5 mg
free slots online
casino world
buy chloroquine phosphate
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
casinos online
real online casino
vegas casino online
online slots for real money
online casino
real money online casino
generic viagra names
viagra prescription
generic sildenafil
viagra price
online viagra
natural viagra
cialis buy
tadalafil 20mg
cialis online
cialis 5mg
buy cialis online
generic cialis tadalafil
real online casino
casinos
online casino usa
play for real online casino games
sildenafil 100
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialistodo.com
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
generic viagra canada
cialis kaufen
cialis no prescription
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
hydroxychloroquine over the counter usa
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis online pharmacy
viagra vs cialis
hydroxychloroquine mexico over the counter
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
viagra alternative
viagra online
viagra substitute
viagra dosage
buy cialis
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
http://cleckleyfloors.com/
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
tadalafil without a doctor prescription
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
where to buy viagra
sildenafil
buszcentrum.com
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
viagra cheap
canadian viagra
http://www.bee-rich.com
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
viagra quantity limits
otc viagra
buy viagra pills
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
keflex.webbfenix.com
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
canadian pharmacy cialis
cialis tadalafil lilly
natural alternatives to viagra
buy cheap viagra
when will generic cialis be available
cialis overnight delivery
cialis paypal
generic cialis mexico
viagra pills 100 mg walmart
generic viagra in america pharmacies
viagra for sale in ontario
generic viagra next day delivery
female viagra prank
female viagra prank
cheap generic cialis
cheap generic cialis
dose for acyclovir herpes simplex
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
via best buy viagra
via best buy viagra
viagra walmart
viagra walmart
cialis 20 mg
cialis 20 mg
sophia viagra nude
sophia viagra nude
viagra erection gif
viagra erection gif
healthy male viagra
brand viagra pfizer 100mg
herbal viagra gnc
herbal viagra gnc
homemade viagra
homemade viagra
Discount viagra no rx
Price viagra
viagra costs
viagra costs
viagra patent
viagra patent
tadalafil 5mg
tadalafil 5mg
viagra for sale india
viagra in sri lanka
sophia viagra sister
sophia viagra sister
atorvastatin pd156
atorvastatin pd156
ivermectin over counter walmart
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cheap viagra 100mg
cheap viagra 100mg
Buy viagra overnight delivery
Sale viagra
warnings for tadalafil
warnings for tadalafil
vietnamese viagra
vietnamese viagra
is cialis over the counter in canada
cialis 5 mg
cialis generic name
cialis generic name
Viagra original pfizer order
Sale viagra
hydroxychloroquine for coronavirus 19
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
buy viagra in cape town
viagra for sale india
50mg viagra
Real viagra
women viagra
women viagra
augmentin vs cefdinir for sinusitis
augmentin vs cefdinir for sinusitis
cialis soft
cialis soft
buying cialis online
buying cialis online
buy tadalafil online
buy tadalafil online
cephalexin premedication
cephalexin premedication
ciprofloxacin er
ciprofloxacin er
oxybutynin cesation
oxybutynin cesation
can you get high from tizanidine 4mg
can you get high from tizanidine 4mg
abilify new warning
abilify new warning
side effects for zyloprim
side effects for zyloprim
amiodarone drip protocol
amiodarone drip protocol
is it ok tosplit amitriptyline in half
is it ok tosplit amitriptyline in half
amlodipine besylate 10mg tablets
amlodipine besylate 10mg tablets
does amoxicillin cause weight gain
does amoxicillin cause weight gain
buy viagra for men
viagra insurance coverage
atorvastatin a ed
atorvastatin a ed
azithromycin package insert
azithromycin package insert
sildenafil citrate 100mg tablets
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
baclofen for cervical dystonia
baclofen for cervical dystonia
healthy man viagra review
is viagra safe
baclofen withdrawal side effects
baclofen withdrawal side effects
how much is wellbutrin
how much is wellbutrin
buspirone reviews
buspirone reviews
london drugs prescription refill online
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
buspirone dosage
buspirone dosage
altewrnatives to coreg
altewrnatives to coreg
celebrex and gastric bypass
celebrex and gastric bypass
is 10 mg celexa effective
is 10 mg celexa effective
viagra online no prescription
viagra price in chennai
generic cialis online
generic cialis online
coupons for viagra
coupons for viagra
viagra boner porn
viagra boner porn
viagra from canada
viagra from canada
buy sildenafil
buy sildenafil
viagra meaning
viagra meaning
hydroxychloroquine and azithromycin covid 19
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis 5 mg
cialis 5 mg
40 mg viagra results
40 mg viagra results
what is the max dosage for amoxil
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
cialis tadalafil
buy cialis no script
viagra orange county
how much are viagra pills
viagra cheap generic viagra online
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
chloroquine tablets
Primo gennaio 2017: Cinquantesima Giornata Mondiale della Pace – Ass. Amici di Medjugorje Varese
best price cialis 20mg
best price cialis 20mg
mom on viagra
mom on viagra